La disciplina giuridica della colpa

La disciplina giuridica della colpa

Aula universitaria dove si studia la disciplina giuridica della colpa

La disciplina giuridica della colpa è contenuta, all’interno degli articoli 42 e 43 del codice penale.

Il Quarto comma dell’articolo 42 codice penale, con riferimento alle contravvenzioni, stabilisce che:

  • Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.

Mentre, il Terzo comma dell’articolo 43 ci spiega, quando un delitto possa dirsi colposo. Più precisamente:

  • Il delitto è colposo, o contro l’intenzione, quando l’evento, anche se preveduto, non è voluto dall’agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline.

Spiegazione la disciplina giuridica della colpa

Sulla base delle disposizioni appena lette, si evince un dato certo. Più precisamente, che la colpa è il criterio di imputazione soggettiva meno grave per il reo.

Esso, a differenza di quanto abbiamo visto per il dolo, opera come criterio di imputazione soggettiva del delitto, solamente su specifica previsione di legge.

Così come stabilito dal Secondo comma dell’articolo 42 codice penale:

  • Nessuno può essere punito per un fatto previsto dalla legge come delitto, se non l’ha commesso con dolo, salvo i casi di delitto preterintenzionale o colposo espressamente preveduti dalla legge.

La colpa propria e impropria

Definizione della colpa propria

Nella colpa propria la responsabilità del soggetto agente, è dotata delle seguenti caratteristiche. Il reo non voleva che l’evento penalmente rilevante si verificasse, tuttavia si è verificato a causa della sua condotta affetta da imprudenza, imperizia o negligenza; o per aver inosservato leggi, regolamenti, ordini e discipline.

Facciamo un esempio per essere più chiari.

L’automobilista non voleva uccidere il pedone. Purtroppo, però, l’incidente si è rivelato mortale, in quanto il conducente non rispettava il cartello stradale dello stop.

Nell’esempio fatto il conducente non ha violato la legge penale. L’omicidio si è verificato perché il conducente ha violato il codice della strada e non è stato prudente nella guida dell’autovettura.

Definizione della colpa impropria

Diametralmente opposta è, invece, la definizione di colpa impropria.

Qui, a differenza della colpa propria, il reo vuole che l’evento si verifichi e ciò nonostante egli non sarà responsabile a titolo di dolo, bensì a titolo di colpa. Da qui l’espressione colpa impropria. 

Si tratta di un criterio di imputazione soggettiva, avente natura eccezionale.

Essa si configura, infatti, solamente in tre specifiche ipotesi.

  • Eccesso colposo nelle cause di giustificazione
  • Errore determinato da colpa
  • Errata supposizione di causa di giustificazione

L’elemento costitutivo della responsabilità colposa

L’elemento costitutivo della responsabilità colposa è costituito, come abbiamo già detto, dalla violazione di regole di condotta.

Dette regole possono avere sia fonte sociale che giuridica.

Nel caso in cui abbiano fonte sociale, si configura la coì detta colpa generica; viceversa si configura quella specifica.

Definizione di colpa generica

Essa si pone in essere tutte le volte in cui il reo viola, le norme comportamentali di fonte sociale. Ne consegue che, si configura ogni qual vola la sua condotta sia affetta da:

  • Negligenza: Consiste nella mancata adozione di cautela richiesta dalla circostanza concreta.
  • Imprudenza: Agire nonostante questo non sia consigliato dalle regole cautelari.
  • Imperizia: Inottemperanza delle regole tecniche.

Definizione di colpa specifica

Essa si pone in essere tutte le volte in cui il reo viola, le norme comportamentali di fonte giuridica. Ne consegue che, si configura ogni qual vola la sua condotta sia affetta dall’inosservanza di:

La colpa cosciente e incosciente

Definizione di colpa cosciente

Nella colpa cosciente il reo è consapevole di violare le norme comportamentali e prevede che con la sua condotta può causare l’evento penalmente rilevante; solo che egli crede di riuscire ad evitarne il suo verificarsi.

Questo grazie alle sue capacità personali o a fattori esterni.

Definizione di colpa incosciente

Nella colpa incosciente, invece, il reo è consapevole di violare le norme comportamentali, ma non prevede di causare l’evento penalmente rilevante.

La colpa e la disciplina giuridica delle contravvenzioni

Per contravvenzioni si intendono quei reati, ritenuti meno gravi rispetto ai delitti e sanzionati mediante l’arresto e l’ammenda.

I delitti, invece, sono quei reati sanzionati mediante l’ergastolo, la reclusione e la multa.

Ad oggi, questo appare l’unico criterio attraverso i quali, noi possiamo distinguere i delitti dalle contravvenzioni.

Fatta questa doverosa premessa su che cosa siano le contravvenzioni, è necessario adesso capirne la loro disciplina giuridica.

Al riguardo possiamo dire quanto segue.

L’ultimo comma dell’articolo 42 codice penale stabilisce che:

  • Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria azione od omissione cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.

A differenza di quanto abbiamo detto per i delitti, la responsabilità colposa nelle contravvenzioni non necessita, per configurarsi, di una specifica previsione normativa.

Elenco altri post della categoria “Diritto Penale Generale”.

Ti potrebbe interessare anche...